La principale agenzia di stampa
nazionale, l’importante e gloriosa agenzia Ansa, ha presentato
in anteprima “Breviario d’amore” con un apposito servizio
mandato in rete sul notiziario nazionale sabato 4 novembre 2006
alle ore 10.54, a firma BAN ( la giornalista torinese Emanuela
Banfo ). Lo riportiamo qui di seguito integralmente ( per quanto
la conclusione sia sostanzialmente sbagliata: nel saggio
Giuseppe Puppo sostiene e dimostra il contrario).
LIBRI:
STORIE DI VIP RACCOLTE IN UN ‘BREVIARIO D’AMORE’ ( ANSA ) –
TORINO, 4 nov – Valeria Marini e Vittorio Cecchi Gori, Eva
Catizone e Nicola Adamo, Anna Falchi e Stefano Ricucci, Romina
Power e Albano, Simona Ventura e Stefano Bettarini: sono alcuni
dei vip le cui vicissitudini sono raccolte in un “Breviario
d’amore” ( edizioni Azimutlibri ) che il giornalista leccese
Giuseppe Puppo ha costruito pensando un po’ a “Frammenti di un
discorso amoroso” di Roland Barthes e un po’ ai fatti della più
recente cronaca rosa.
Arricchito
dalla presentazione di Pietrangelo Buttafuoco, il viaggio -
gossip tra lacrime e tradimenti, fedeltà e promesse,
struggimenti ed esaltazioni che caratterizzano da sempre i
legami sentimentali, è divertente nell’esaminare il nascere e il
divenire del percorso amoroso.
L’ambizione
dell’autore è evidenziare “i punti fondamentali di un rapporto,
ossia le regole auree che non bisognerebbe mai dimenticare di
osservare per la buona riuscita di un rapporto di coppia”,
soprattutto se si tratta di una coppia famosa, sempre sotto i
riflettori.
E’
analizzando i vari lui e lei che Puppo ( già scrittore di saggi
di politica e cultura ) fa emergere il suo decalogo, valido
“ovviamente prima di litigare, separarsi, lasciarsi, o, se si è
vip, prima di inviare un comunicato - stampa ufficiale ai
giornali per informare il pubblico sulla propria irrevocabile
decisione di separarsi da lui o da lei”.
Per
esempio, “gli uomini non desiderano che le proprie donne
facciano carriera”, vedi Eros Ramazzotti verso l’ex moglie.
Intramontabile anche la vecchia regola: mentire sempre, anche
davanti all’evidenza, suggerimento consigliato anche da Luciana
Littizzetto in una sua recente gag.
Altri
capitoli sono dedicati all’amore al tempo delle chat e all’amore
delle canzoni.
Nel libro
la carrellata è pressoché infinita, da Jovanotti a Cocciante a
Baglioni. La migliore, però, resta la coppia Mogol –Battisti,
capace di mettere in musica le mille facce dell’amore. Che, in
fondo, conclude il libro, è sempre fondamentalmente uguale.

|