Amore e
internet
da Il
Giornale del Piemonte del 29 Agosto 2004
Una storia
d’amore.
Un amore
che s’infiamma d’estate, fra le spiagge di Otranto e del Salento, bello e
disperato, precario e tragico come la vita dei suoi protagonisti, che lì si
incontrano per caso.
Ma niente
avviene poi per caso: Loredana e Gino si trovano, in una geografia dell’anima,
perché tutti e due stanno fuggendo, dal loro passato, dai condizionamenti
negativi e stanno così tentando la ribellione e il riscatto.
Un amore
che si sviluppa poi d’inverno, fra le nebbie della pianura Padana, fra l’Emilia
e Milano, cercando di imporsi sulle logiche contrarie e sui condizionamenti
negativi.
Sullo
sfondo, la politica, le mutazioni epocali, la storia dei nostri ultimi decenni,
fra “pubblico” e “privato” in un groviglio pressoché inestricabile; e dietro a
tutto, i temi di fondo: se sia possibile modificare il destino, oppure no; e
l’amore che cosa sia, strumento di conoscenza, di creatività, di miglioramento,
oppure soltanto una bugia, per una ragione o per l’altra sempre una fregatura.
Per
raccontare tutto questo, Giueppe Puppo, 46 anni, giornalista e scrittore, che
vive e lavora a Torino, si affida a internet, convinto come è che internet sia
il futuro, un futuro che è già cominciato, nell’utopia della comunicazione,
della partecipazione e della vita in diretta resa realtà nel villaggio globale.
“La notte
il cielo è rosso”, infatti, il suo primo romanzo, appena uscito ( ed è un’altra
novità) in versione multimediale, è consultabile gratuitamente e sempre
gratuitamente scaricabile in vari formati, direttamente dal sito
www.giuseppepuppo.it, dove è possibile per i lettori anche interagire, fra
l’altro lasciando i propri commenti.
Una storia
d’amore, quindi, densa di motivi e di spunti di riflessione, che prende dentro
il lettore e gli regala sensazioni fortissime.
Come
direbbe Cosimino, uno dei personaggi tutti indimenticabili fra le pagine di
questo romanzo, che parla sempre con le frasi delle canzoni: “Tu chiamale se
vuoi emozioni”.
|