La
lettura libera e gratuita...
Sì, oggi è
possibile leggere e stampare dal proprio computer con modalità semplici ed
efficaci.
Sulla base
delle esperienze maturate in tal senso in veste di editore on line, io credo che
sia questo il futuro dell’editoria.
Senza con
ciò sostituire la tradizionale forma cartacea, crea però un nuovo pubblico,
attento, qualificato, numerosissimo.
Credo pure
che gli autori debbano adeguarsi, almeno per qualche volta.
Come ha già
fatto Giuseppe Puppo per il suo saggio “Ritratti del Novecento”, pubblicato sul
mio sito www.antoniomaconi.it che ha avuto quindicimila lettori in pochi mesi,
un risultato andato al di là di ogni più rosea speranza, come nemmeno potevamo
immaginare, per un saggio impegnativo e per un sito di comunicazione politica.
E come ha
deciso di fare ancora una volta per conto suo, con questo suo primo romanzo.
Rinunciare
ai diritti delle vendite è un sacrificio economico del tutto marginale, rispetto
alle straordinarie possibilità offerte da internet, questo mezzo potentissimo
che, dunque, come tale va usato. Oltre a rendere un servizio culturale, a
favorire e diffondere l’abitudine alla lettura, per loro c’è comunque una
ricchezza vera. Grazie a internet, i potenziali lettori diventano infiniti. E
per un autore, la possibilità di far conoscere le proprie idee è la vera
ricchezza.
Antonio
Maconi
|