Giuseppe Puppo (Lecce, 26 novembre 1957) è un giornalista e scrittore italiano.

 

Biografia

Inizia la carriera giornalistica negli anni giovanili nella redazione del settimanale leccese “Voce del Sud”di Ernesto Alvino.

Trasferitosi a Torino, collabora nel corso degli anni ai quotidiani “Secolo d’ Italia”, sotto le direzioni di Alberto Giovannini e Gennaro Malgieri; “Roma”; “Torino cronaca”; e ai settimanali “L’Italia settimanale” diretto da Marcello Veneziani e Pietrangelo Buttafuoco; “Il Borghese”, diretto da Daniele Vimercati e Vittorio Feltri; “7 giorni 7” diretto da Vincenzo Centorame.

Si occupa di attualità, costume e cultura. Ha raccontato, fra l’ altro, l'ultima conferenza pubblica di Pier Paolo Pasolini, di cui fu testimone, al liceo classico “Palmieri” di Lecce; fenomeni di massa quali il karaoke di Fiorello; la difficile integrazione a Torino prima dei meridionali italiani e poi degli extracomunitari.

Nel 2003, ha raccolto in un saggio gli ultimi articoli di Ezra Pound scritti “Per Il Popolo di Alessandria”.[1]

Collabora con l'associazione culturale torinese "Poesia attiva", per cui organizza numerose manifestazioni con la partecipazione di poeti quali Mario Luzi, Giuseppe Conte, Maria Luisa Spaziani, Wislawa Szymborska.

Per la Regione Piemonte ha curato parte del progetto "Obiettivo minori - educazione all'uso consapevole delle nuove tecnologie"[2] con il plauso del professore di Oxford e consulente informatico del governo inglese Stephen Coleman e dell’ UNICRI.

Antesignano di internet, pubblica con la licenza Creative Commons il saggio “Ritratti del Novecento” e il romanzo “La notte il cielo è rosso”, resi disponibili in lettura gratuita sul proprio sito, in forma di e-book, realizzati tecnicamente dal web master da Stefano Stradella e rimasti fra le prime creazioni del genere.

Sempre su questo sito, tiene per anni un vivace blog di attualità.

Seguono saggi di costume, sull’ amore al tempo dei nuovi mass media, e di politica, sul primo bilancio storico del “berlusconismo”.

Nel 2009 il suo libro - inchiesta sulla morte di Edoardo Agnelli riapre il caso di quest'altro mistero italiano rimasto insoluto, con rivelazioni riprese e sviluppate da decine di altre pubblicazioni, articoli, programmi televisivi, e docu - film.

Dal 2009, inizia l’attività di autore di teatro di parola: presenta lo spettacolo "Voglio combattere ancora! - Attualità di Filippo Tommaso Marinetti” , interpretato dall'attrice Sandra Maggio; nel 2011 parte la tournée del suo nuovo spettacolo teatrale “Paolini: scene di incontri decisivi”, con le attrici Anna Cuculo e Sandra Maggio.

Nel 2010, ritornato a Lecce, fonda e dirige il quotidiano on line www.leccecronaca.it

su cui, fra l’altro, continua l’ attività giornalistica, rivolta soprattutto alla novità della politica costituita dal M5S, e all’ elaborazione culturale.

Note

  1. ^ Ezra Pound

  2. ^ http://www.obiettivominori.it/be/main.php?page=fe_std&id_page=_home&sezione_fe=speciale

Opere

  • “Dieci anni dopo. Dal fallimento della contestazione del '68 alla costruzione dell'alternativa al sistema”, Chieti, Marino Solfanelli Editore, 1978, con prefazione di Marco Tarchi

  • “Storia del Movimento sociale”, Torino, 1992, Massimo Massano Editore

  • “Ezra Pound, Per Il Popolo di Alessandria”, 2003,  www.antoniomaconi.it

  • “La notte il cielo è rosso”, 2004, romanzo, www.giuseppepuppo.it

  • “Ritratti del Novecento”, 2006,  www.giuseppepuppo.it

  • “Breviario d'amore”, Roma, Azimutlibri, 2006, con prefazione di Pietrangelo Buttafuoco ISBN 88-6003-025-0

  • “Ottanta metri di mistero La tragica morte di Edoardo Agnelli”, Roma, Koinè nuove edizioni, 2009, con prefazione di Ferdinando Imposimato ISBN 88-87509-93-X

  • “Metafisica del bunga bunga”, Torino, Etimpresa, 2011, con prefazione di Carlo Gambescia ISBN 8895311191 e 9788895311197

Collegamenti esterni